Orillas

Rivista d’ispanistica

Periodicità annuale

Orillas è una rivista periodica di classe A dell’Università di Padova il cui obiettivo è pubblicare articoli di ricerca inediti scritti da specialisti di letteratura spagnola, letteratura ispanoamericana, teoria e critica letteraria, linguistica spagnola, filologia ispanica, storia della lingua spagnola, storia della traduzione e storiografia linguistica. La rivista ospita le seguenti sezioni: Rumbos, monografico dedicato, ogni anno, ad un tema letterario o linguistico; Astilleros, specifica per contributi vari di tema linguistico; Anclas, altro contenitore aperto in cui ci si occupa di letteratura spagnola e ispanoamericana classica; Arribos, dedicata alla letteratura moderna e contemporanea; Fuera de ruta, aperta a conributi ‘misti’ di storia, cultura, arte, cinema, musica… di ambito iberico; Diario de a bordo, con recensioni e rassegne bibliografiche. Il portale di Orillas ospita inoltre una sezione dedicata alla pubblicazione di traduzioni inedite e tesi di laurea ritenute particolarmente meritevoli per qualità ed innovatività.  Le norme editoriali della rivista e quelle per proporre contributi possono essere consultate alla pagina Contatti. In Primo piano, Orillas divulga le notizie relative all’attività di ricerca, accademica e culturale dell’ispanismo internazionale che pervengano, di volta in volta, alla redazione.

La copertina di Orillas è una rielaborazione di Giacomo Moro di un quadro del pittore Francesco Casorati (1934-2013). I suoi disegni sono bellissimi, tutti adatti per Orillas. Abbiamo deciso di scegliere la barchetta per la sua forza simbolica: è realizzata con carta di riuso su cui sono visibili fitte righe di parole scritte: dunque è la barca della scrittura, dei testi scritti, dei testi. E naviga su onde marine tracciate a matita blu, che segnalano la casualità e vastità della comunicazione letteraria. Abbiamo fatto salire sulla barchetta Don Chisciotte e Sancio (personaggi letterari e metaletterari per eccellenza) significativamente rivolti in due direzioni opposte, verso due sponde invisibili (“l’essenziale è invisibile agli occhi”). Inutile dire che l’immagine si ispira alla “Aventura del barco encantado” (Quijote, II, 29), dove Don Chisciotte, guardando una sponda dell’Ebro da cui è appena partito, crede di essere già giunto all’equatore, mentre Sancio, indicandogli il ronzino e il somaro che li aspettano, gli mostra che così non è.

 

Direttori

Carmen Castillo Peña, Gabriele Bizzarri

Comitato scientifico

Donatella Pini (Università di Padova), Chiara Albertin (Università di Padova), Begoña Arbulu Barturen (Università di Padova), Manuel Aznar (Universidad Autónoma de Barcelona), Maria Vittoria Calvi (Università di Milano), Cesáreo Calvo Rigual (Universidad de Valencia), Rafael Cano Aguilar (Universidad de Sevilla), Giovanni Cara (Università di Padova), Rocío Caravedo (Università di Padova), José Domingo Dueñas Lorente (Universidad de Zaragoza), Alessandro Martinengo (Università di Pisa), Bienvenido Morros (Universidad Autónoma de Barcelona), Antonio Narbona Jiménez (Universidad de Sevilla), Valentina Nider (Università di Trento), Antonina Paba (Università di Cagliari), Wulf Oesterreicher (Ludwig-Maximilians-Universität München), José Pérez Navarro (Università di Padova), Anna Polo (Università di Padova), Pedro Sánchez-Prieto (Universidad de Alcalá de Henares), Felix San Vicente (Università di Bologna), Pietro Taravacci (Università di Trento), Fernando Valls (Universidad Autónoma de Barcelona), Federica Zoppi (Università di Padova).

 

Redazione

Long Marco Bao (Università di Padova), Francisco de Borja Gómez de la Iglesia (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Erica Cecchinato (Università di Padova), Carlos Dámaso Martínez (Universidad de Buenos Aires), Florencio Del Barrio de la Rosa (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Matteo De Beni (Università di Verona), Ignacio Duque García (Università di Padova), Francesco Fava (Università IULM di Milano), Isabel García Parejo (Universidad Complutense de Madrid), María Cecilia Graña (Università di Verona), Emanuela Jossa (Università della Calabria), Milena Locatelli (The Catholic University of America, Roma), Esperanza López Parada (Universidad Complutense de Madrid), Maurizio Masala (Università di Cagliari), Andrea Masotti (Università di Verona), Giulia Nalesso (Università di Padova), Andrea Ostrov (Universidad de Buenos Aires), Andrea Pezzè (Università di Napoli l’Orientale), Sara Polverini (Università di Siena), Maura Rossi (Università di Padova), Raffaella Tonin (Università di Bologna), Edoardo Ventura (Università di Padova).

 

Amministratori

José Pérez Navarro, Gabriele Bizzarri, Luigi Tessarolo

 

Indicizzazione

Orillas è indicizzata in:

Latindex (catálogo),  MLA International BibliographyMIARROAD, DOAJANVUR Rivista Scientifica Classe A, SCOPUS

Rivista d'ispanistica