backPDF

 Lo spazio nel teatro tragico di Federico García Lorca

Space in Federico García Lorca’s tragic theatre

 Milena Locatelli

 Catholic University of America

Riassunto

Questo studio esamina l’organizzazione dello spazio drammatico nelle tragedie di Federico García Lorca e il loro rapporto con la tragedia greca. Partendo da una prospettiva che intende lo spazio tragico come luogo di conflitto fra polarità, si procede con un’analisi dei testi che intende determinarne la conformazione e loro particolari linee di significato. Questa prima mappa del territorio lorchiano ha, fra gli obiettivi rilevanti, quello di evidenziare la comprensione del significato profondo della tragedia da parte del drammaturgo spagnolo e la sua posizione rigorosa e al tempo stesso originale all’interno del genere. 

Parole chiave: spazio urbano, spazio rurale, tragedia, Lorca, surrealismo.

 

Abstract

This study examines the organization of dramatic space in the tragedies of Federico García Lorca and their relationship with Greek Tragedy. Starting from a perspective that sees tragic space as a place of conflict between different polarities, the author goes on to analyze specific texts in order to understand their structure and their particular significance. One of the main objectives of this initial mapping of Lorcas territory is to stress the Spanish playwrights grasp of the deep meaning of tragedy, and his rigorous, but at the same time original, position within the genre. 

Key words: urban space, rural space, tragedy, Lorca, surrealism.

Ricevuto il 15/11/2011. Accettato il 30/04/2012

Rivista d'ispanistica