Julio Cortázar e il ponte da Rayuela a 62. Modelo para armar
Julio Cortázar and the connection from Rayuela to 62. Modelo para armar
Mara Imbrogno
Università “La Sapienza”
Riassunto
In questo contributo si cerca innanzitutto di verificare se le indicazioni contenute nel capitolo 62 di Rayuela siano state effettivamente rispettate nella realizzazione di 62. Modelo para armar, romanzo pubblicato da Julio Cortázar a cinque anni di distanza dal precedente e costruito proprio sulla base del menzionato capitolo. Successivamente, il confronto viene esteso alla struttura generale delle due narrazioni e ne prende in considerazioni alcuni aspetti, nel tentativo di individuare convergenze e divergenze significative ed analizzare le evoluzioni del progetto di guerrilla letteraria dello scrittore nel passaggio da un romanzo all’altro.
Parole chiave: Cortázar, teoria del romanzo, antiromanzo, avanguardia. intertestualità.
Abstract
In this paper I firstly try to verify if Cortázar followed the indications included in the chapter 62 of Rayuela when he wrote 62. Modelo para armar, a novel which like its title suggests – is inspired by the mentioned chapter. Then, I extend my comparison to the general structure of both narrations, in order to detect significant similarities or differences, and to analyse the development of Cortázar’s projects of literary guerrilla from one novel to the other.
Key words: Cortázar, theory of the novel, antinovel, avant-garde, intertextuality.
Ricevuto il 20/01/2012. Accettato il 30/04/2012