Frontiere dell’esilio in Sender
The boundaries of exile in Sender
Federica Cappelli
Università di Pisa
Riassunto
Il presente lavoro intende indagare e illustrare l’idea di frontiera in uno dei principali scrittori dell’esilio repubblicano spagnolo, Ramón J. Sender, così come emerge dall’analisi dei suoi Relatos fronterizos (1970). L’obiettivo è quello di dimostrare come la frontiera per uno scrittore esule assuma quasi esclusivamente una valenza negativa di “limite separativo”, di barriera, di frattura, sia che la si guardi da una prospettiva concreta, fisica, geografica, sia che la si osservi da un punto di vista culturale, sociale e, soprattutto, linguistico.
Parole chiave: frontiere, esilio, barriere linguistiche, emarginazione culturale, estraneità.
Abstract
This article aims at investigating and explaining the idea of frontier in one of the most important Spanish republican exile writers, Ramón J. Sender, as it comes out in the analysis of his Relatos fronterizos (1970). Our purpose is to prove that the frontier in a refugee author has mainly a negative meaning of separation boundary, barrier, fracture, whether you consider it from a real, geographical perspective or from a cultural, social and, even more, linguistic point of view.
Keywords: frontiers, exile, linguistic barriers, cultural marginalization, extraneousness.
Recibido el 11/02/2014. Aceptado el 29/05/2015